 
L’80% delle  informazioni che giungono al nostro cervello provengono dai nostri occhi. E’  chiaro quindi che una problematica visiva non compensata oppure un utilizzo  sbagliato dei propri occhi può ripercuotersi negativamente sul tono posturale  generando fastidiose condizioni come cervicalgie, vertigini e dolori muscolari.
  L’analisi  visiva è una valutazione completa della condizione ottica, percettiva e  funzionale del sistema visivo della persona.
Nel nostro  studio vengono eseguite analisi visive personalizzate ed ottimizzate a seconda  delle esigenze tipiche di ogni persona, seguite da personale altamente  qualificato.
  Trattiamo  qualsiasi problema visivo e percettivo, collaborando con i migliori oftalmologi  della zona per garantire ai nostri clienti una visione ottimale e confortevole  ed una sicura salute oculare.
  I metodi di analisi  che adottiamo derivano da una formazione clinica ed accademica completa ed in  continuo aggiornamento, con il supporto di tecniche accurate e strumentazioni  di ultima generazione.
La valutazione della condizione visiva di una persona è un processo molto delicato che necessita di tempo, spazio e tranquillità.. Diffidate quindi da chi vi propone in pochi minuti una gradazione definitiva, talvolta addirittura utilizzando solamente sistemi computerizzati la cui affidabilità è continuamente messa in discussione dalla ricerca scientifica internazionale.
 
L’Optometria è una professione non-medica fondata su conoscenze fisiche, biologiche e psicologiche.
Ha come obiettivo la quantificazione  e la compensazione dei difetti visivi con mezzi ottici, il miglioramento delle  funzioni visive con tecniche non-mediche, escludendo cioè l’uso di farmaci e di  interventi chirurgici.
  I fondamenti  interdisciplinari derivano dalla natura dell’occhio e del sistema visivo che  rendono indispensabili conoscenze ottico-fisiche, biologico-fisiologiche,  psicologico-percettive per comprendere i fenomeni relativi alla visione.
L’attività optometrica comprende:
 
La miopia al giorno d’oggi è sempre più diffusa. In alcune parti del mondo arriva addirittura ad una prevalenza dell’80% e negli ultimi 30 anni si è riscontrato un aumento delle persone miopi del 66%.
Il controllo  della miopia, inteso come prevenzione, è diventato quindi un obbligo per gli  specialisti della visione e per tutti i genitori che vedono la miopia del  proprio figlio aumentare di anno in anno.
  La ricerca  scientifica mondiale sta lavorando sempre di più per scoprire le cause che  portano all’insorgere della miopia nei bambini e quindi capire le tecniche  migliori per prevenire questo difetto visivo.
  Gli ultimi  risultati confermano l’influenza negativa dell’ambiente moderno, fatto sempre  più da attività a distanza ravvicinata (computer, smartphone, videogiochi,  stress ecc..) che portano nella maggior parte dei casi ad un aumento della  miopia.
  Gli  specialisti della visione aggiornati dal punto di vista scientifico sanno  consigliare il trattamento ed il metodo di compensazione (occhiali, lenti a  contatto, occhiali per lettura, ortocheratologia, visual training ecc..) più  adatto per cercare di impedire o rallentare un aumento irreversibile della miopia  del giovane